Comasca In Campus
Durante l’estate, ai bambini e ragazzi con autismo è data l’opportunità di partecipare al centro estivo organizzato dalla associazione A.Fa.P.H. presso il Centro della Comasca.
Si tratta di una esperienza con risultati molto positivi, in quanto i ragazzi con disabilità vengono accolti ed inclusi all’interno di un centro estivo “adattato”; visto l’elevato numero di ragazzi a sviluppo tipico che frequentano il centro estivo, è possibile assegnare a questa esperienza un elevato valore sociale in termini di educazione alla convivenza: offrire a tutti i ragazzi della città l’occasione di trascorrere le vacanze estive in un contesto di aggregazione sociale sereno, creativo e protetto dove riposare, giocare e fare sport; un contesto dove operatori opportunamente preparati possono facilitare l’incontro fra ragazzi autistici e ragazzi di pari età a sviluppo tipico.
Il progetto è da sempre sostenuto dal Comune di Massa, che copre le spese degli operatori socio-educativi.
Come si svolge
In base alle esigenze dei bambini/ragazzi e delle loro famiglie, viene programmata la frequenza al centro estivo; solitamente le attività si svolgono dalle ore 9 alle ore 14, con possibilità di estendere fino alle ore 16.
Le attività proposte sono di tipo ludico – ricreativo – sportivo; vengono coinvolte anche altre associazioni del territorio, per far conoscere le loro attività (es. pet therapy); quando possibile vengono programmate uscite (piscina, mare, parco)
Obiettivi
- offrire l’opportunità di trascorrere le vacanze estive in un contesto accogliente e protetto, con il supporto di operatori socio-educativi;
- far partecipare i ragazzi ad attività ricreative e di socializzazione, nonché ad attività utili a sviluppare le autonomie personali e l’adattamento ad un contesto non familiare;
- aumentare, nei soggetti a sviluppo tipico, la capacità di accogliere il “diverso”, la tolleranza e l’attitudine all’accudimento.
Come partecipare
Potrai partecipare scrivendo a info@autismoapuania.it. Nella mail dovrai inserire:
- dati del partecipante
- dati dei genitori, compresi i recapiti postali e telefonici
- dati del neuropsichiatra/psichiatra di riferimento.
La richiesta di partecipazione è possibile durante tutta la durata del progetto.
Dove si svolge
Parco della Comasca, via dei Ronchi