il calore di un abbraccio

Il progetto (Laboratorio teatrale versiliese aperto a persone con disturbo dello spettro autistico) nasce dalla collaborazione con il Comune di Forte dei Marmi – da sempre vicino alle situazioni sociali più fragili ed alle associazioni di volontariato che si occupano di promozione sociale e culturale – ed i teatranti della “Versiglia in bocca”, un gruppo di persone amanti del teatro dialettale, protagonisti di spettacoli di beneficenza a favore di persone in difficoltà o di associazioni di volontariato che si occupano del “prossimo” più debole della società. 

Dalla collaborazione di queste realtà con l’Associazione Autismo Apuania nasce il progetto  “Il calore di un abbraccio”, come proposta di laboratorio teatrale versiliese aperto a persone con disturbo dello spettro autistico.

Il Teatro è una forma di arte antica e molto conosciuta che utilizza la drammatizzazione per stabilire una relazione fra attore e pubblico attraverso la voce, le immagini, i suoni, le atmosfere, le maschere, il movimento corporeo, la musica reclutando così tutti i canali sensoriali, attivando la parte affettiva di chi partecipa, provocando attenzione, interazione ed emozioni. La sfida del Teatro è coinvolgere i ragazzi autistici, che hanno difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, all’interno di contesti strutturali e in un’atmosfera cordiale ed affettuosa, per attivare in loro sensazioni, benessere emotivo, renderli protagonisti e facilitare le relazioni interpersonali.

Obiettivi

  • Offrire, attraverso l’arte della drammatizzazione, un’occasione di incontro con gli altri e di espressione dei propri bisogni affettivi
  • Sperimentare l’uso della drammatizzazione per migliorare la comunicazione verbale e non, migliorare le capacità relazionali, provare ad immedesimarsi in situazioni psicologiche e ambientali diverse
  • Aumentare la stima di sè.

Operatori

Teatranti dialettali di “Versiglia in bocca” e operatori socio-educativi

Come partecipare

Potrai partecipare scrivendo a info@autismoapuania.it. Nella mail dovrai inserire:

  • dati del partecipante
  • dati dei genitori, compresi i recapiti postali e telefonici
  • dati del neuropsichiatra/psichiatra di riferimento.

La richiesta di partecipazione è possibile durante tutta la durata del progetto.

Dove si svolge

Misericordia di Vittoria Apuana