Un sabato da leoni
Progetto rivolto a ragazzi/e maggiorenni che dona loro la possibilità di cimentarsi in un’esperienza di socializzazione, fuori dal contesto familiare o strettamente educativo, che preveda l’uscita pomeridiana e/o serale in locali ed ambienti frequentati dai coetanei, in modo da essere sottoposti a stimoli ed interessi coerenti con l’età anagrafica.
Come si svolge
nelle scelta delle uscite, verranno tenuti in considerazione
- interessi e necessità mostrate dai ragazzi e/o dalle loro famiglie;
- variabilità delle attività proposte, per far si che non diventino routinarie e quindi meno stimolanti per i ragazzi;
- inizio e fine dell’incontro sempre nello stesso luogo (es. sede associazione), in modo da dare ai ragazzi un riferimento che possa da un lato rappresentare un luogo fisico conosciuto e quindi rassicurante, ed al tempo stesso diventare un elemento che faciliti la lettura della scansione temporale dell’incontro;
- formazione di un gruppo di operatori in numero maggiore rispetto a quello richiesto da ciascuna uscita;
- la formazione di un gruppo più ampio di persone, che conoscano e che siano conosciuti dai ragazzi, consente sia di scollegare la riuscita di ciascuna uscita dalla presenza o meno di una singola persona sia di offrire ai ragazzi l’opportunità di sperimentare vari modelli di conduzione degli incontri.
Obiettivi
- creare condizioni di benessere per i ragazzi, proprio partendo dall’idea che gli aspetti ludici e motivazionali siano fondamentali per un apprendimento che possa mostrarsi trasversale e duraturo nel tempo;
- incrementare e potenziare le autonomie di ciascun ragazzo, sia in riferimento all’aumento dell’indipendenza nello svolgere determinate mansioni sia come potenziamento delle capacità di interazione con il gruppo dei pari.
Operatori
I ragazzi sono affiancati da operatori socio-educativi della coop. Sociale La Gardenia di Viareggio (LU)
Come partecipare
Potrai partecipare scrivendo a info@autismoapuania.it. Nella mail dovrai inserire:
- dati del partecipante
- dati dei genitori, compresi i recapiti postali e telefonici
- dati del neuropsichiatra/psichiatra di riferimento.
La richiesta di partecipazione è possibile durante tutta la durata del progetto.
Dove si svolge
Negli ambienti frequentati dai coetanei: locali di ristoro e di svago, aree ed impianti sportivi, laboratori di attività ricreative