T.M.A. (metodo Caputo Ippolito)
La T.M.A. (metodo Caputo Ippolito) è una terapia solitamente svolta in una piscina pubblica, in un rapporto 1 a 1, bambino ed operatore, fino alla fase dell’integrazione con il gruppo dei pari che ne rappresenta uno degli obiettivi a lungo termine.
La terapia utilizza metodologie cognitive, comportamentali, relazionali, senso-motorie e natatorie; sfrutta le emozioni che vengono elicitate dall’acqua per migliorare la relazione e modificare gli aspetti compromessi tipici dell’autismo (deficit comunicativi, interessi stereotipati e ristretti) e i comportamenti disfunzionali (difficoltà nell’adattarsi ai cambiamenti, aggressività).
Come si svolge
La metodologia di questo intervento si articola attraverso 4 fasi (valutativa, emotivo-relazionale, senso-natatoria, dell’integrazione sociale).
Un ruolo fondamentale viene dato alle emozioni: l’acqua è capace di attivare sentimenti ed emozioni intense. Tali emozioni nella T.M.A. vengono utilizzate per raggiungere obiettivi terapeutici e per motivare il bambino ad instaurare una relazione significativa con il terapeuta.
Attraverso la creazione di una relazione stabile di fiducia col bambino, esso presto riconosce nell’operatore una Base Sicura dalla quale partire per esplorare l’ambiente circostante. Inizialmente l’operatore sarà la boa a cui aggrapparsi, ma successivamente questo aggrappamento si trasforma in attaccamento e all’interno di questa speciale relazione, viene favorito l’apprendimento e lo sviluppo di capacità emotive, cognitive, comportamentali, senso-motorie, sociali e comunicative.
Raggiunta l’autonomia, infatti, il soggetto, che nella fase iniziale aveva mostrato soltanto evitamento e allontanamento, ora può dimostrare, in piena indipendenza, un’intenzionalità relazionale con il terapeuta e con l’eventuale gruppo d’integrazione. Il soggetto quando si appresta ad imparare le attività natatorie, si sente libero di esplorare l’ambiente acqua e capace di interagire in quest’ultimo. Utilizzando tali nuove capacità acquisirà autostima e un senso di auto-efficacia supportato e rinforzato dal terapeuta e dalla famiglia.
Obiettivi
- Aumento dello sguardo diretto
- Aumento dei tempi di attenzione
- Aumento delle capacità imitative
- Aumento della capacità di adattamento ai cambiamenti
- Aumento dell’espressione emotiva (riconoscimento della paura, rabbia, felicità, vergogna);
- Aumento delle posture corporee e dei gesti che regolano l’interazione sociale (capacità di
- scambio, turnazione, posizione del corpo in acqua e in interazione con il terapeuta,);
- Aumento della condivisione del gioco;
- Aumento della capacità a sviluppare relazioni con i coetanei;
- Diminuzione dei comportamenti problematici (auto ed etero aggressività);
- Aumento della capacità dei tempi di attesa;
- Aumento dell’autostima:
- Aumento della comunicazione verbale e non verbale;
- Miglioramenti nell’autonomia personale;
Operatori
Tutti gli operatori hanno svolto un corso specialistico per T.M.A. Il percorso individuale viene super-visionato dalle psicologhe e psicoterapeute dott.ssa Papini e dott.ssa Maggio, che forniscono feedback sia all’operatore che alle famiglie
Come partecipare
Potrai partecipare scrivendo a info@autismoapuania.it. Nella mail dovrai inserire:
- dati del partecipante
- dati dei genitori, compresi i recapiti postali e telefonici
- dati del neuropsichiatra/psichiatra di riferimento.
- La richiesta di partecipazione è possibile durante tutta la durata del progetto.
Per essere ammessi alle attività è necessario:
- un certificato medico che attesti l’assenza di controindicazioni a svolgere attività sportiva di carattere non agonistico (obbligatorio sopra i 6 anni di età)
- l’iscrizione all’Associazione Autismo Apuania ONLUS di un genitore o di un familiare del partecipante
Autismo Apuania copre parte delle spese mensili della terapia, a beneficio dei figli/e di soci effettivi dell’associazione. Il costo mensile che rimane a carico della famiglia risulta 85 Euro, con rilascio di opportuna ricevuta fiscale da parte della terapista (detraibile ai fini fiscali). (certificato medico?).
Dove si svolge
piscina comunale di massa