Ri…uscendo
Il progetto nasce per creare uno spazio ludico e di relazione protetto per i bambini-giovani autistici, da condividere con compagni di scuola, familiari, amici ed operatori socio-educativi, con modalità diverse dalle attività riabilitative consuetudinarie.
La formazione di un “grembo sociale” accogliente e variegato, favorisce sia l’integrazione di tutti i soggetti del gruppo, sia il loro benessere; permette loro di condividere emozioni straordinarie fatte di gesti, di suoni e di colori ma, soprattutto, di sensazioni e di piacere di giocare con materie, colori, suoni, movimenti, ritmi, immaginazione, compiacendosi delle proprie potenzialità…
Il Teatro è una forma di arte antica e molto conosciuta che utilizza la drammatizzazione per stabilire una relazione fra attore e pubblico attraverso la voce, le immagini, i suoni, le atmosfere, le maschere, il movimento corporeo, la musica reclutando così tutti i canali sensoriali, attivando la parte affettiva di chi partecipa, provocando attenzione, interazione ed emozioni. La sfida del Teatro è coinvolgere i ragazzi autistici, che hanno difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale, all’interno di contesti strutturali e in un’atmosfera cordiale ed affettuosa, per attivare in loro sensazioni, benessere emotivo, renderli protagonisti e facilitare le relazioni interpersonali.
Come si svolge
Vengono proposte attività per creare e personalizzare insieme al gruppo lo spazio condiviso, attività che simulano situazioni di vita quotidiana, attività di ascolto e manipolazione di suoni prodotti con il corpo, la voce, con vari oggetti e con gli strumenti musicali, giochi improvvisati, danze strutturate, manipolazione di materiale vario.
Obiettivi
- favorire l’interazione con i compagni di scuola, i familiari, gli amici, gli operatori socio-educativi;
- creare uno spazio ludico in cui giocare, emozionarsi, stare bene;
- far emergere e valorizzare i potenziali vitali di cui la natura ha dotato ogni persona;
- far crescere nei soggetti coinvolti l’autostima, l’autonomia, la creatività, il senso del gruppo e del cooperare acquisendo/potenziando le abilità socio-relazionali.
Operatori
Ogni incontro è condotto da almeno due operatori professionali.
Come partecipare
Potrai partecipare scrivendo a info@autismoapuania.it. Nella mail dovrai inserire:
- dati del partecipante
- dati dei genitori, compresi i recapiti postali e telefonici
- dati del neuropsichiatra/psichiatra di riferimento.
La richiesta di partecipazione è possibile durante tutta la durata del progetto.
Dove si svolge
Gli incontri possono svolgersi in vari luoghi, ad esempio a scuola, all’oratorio, presso la sede dell’Associazione, in base ai bisogni dei bambini e dei ragazzi coinvolti ed all’opportunità di coinvolgere i compagni, il gruppo dei pari, i familiari.