Nell’ambito della Azienda USL Toscana Nord Ovest (ATNO) sono presenti unità di supporto quali:

clicca per i servizi UFSMIA (da 0 a 18 anni)

La Salute Mentale Infanzia e Adolescenza (UFSMIA) è una struttura operativa multidisciplinare deputata alla prevenzione, alla diagnosi, alla cura e alla riabilitazione delle patologie neurologiche, neuropsicologiche e psichiatriche dell’infanzia e dell’adolescenza (da 0 a 18 anni) e di tutti i disordini dello sviluppo del bambino nelle sue varie linee di espressione psicomotoria, linguistica, cognitiva, intellettiva e relazionale.
Nel 2005, dopo un periodo di sperimentazione è nato un protocollo di collaborazione tra Azienda ASL ed ANFFAS Massa Carrara in ragione del quale la Regione Toscana ha attivato una convenzione con ANFFAS per la gestione del Centro Integrato per la cura dell’Autismo “Il Calicanto” – affiancato negli ultimi anni dal Centro “Il Casolare” per bimbi in età prescolare – che offrono la possibilità di una diagnosi precoce e la presa in carico già a partire dal 18o mese di vita. Le attività si svolgono con la supervisione del personale ASL che collabora con quello ANFFAS nello sviluppo ed il monitoraggio dei piani di intervento.

servizi garantiti da UFSMIA a livello territoriale

  • valutazione diagnostica iniziale (visita/colloquio);
  • valutazione funzionale con definizione di un progetto individualizzato terapeutico, riabilitativo e/o socio-riabilitativo;
  • individuazione e certificazione degli alunni in stato di handicap in ottemperanza alla legge 104/92 per l’integrazione scolastica e collaborazione con le scuole per lo sviluppo di programmi psico-pedagogici individualizzati e partecipazione ai collegi medico legali ASL per l’accertamento dell’handicap;
  • individuazione e certificazione degli alunni con Disturbo Specifico degli Apprendimenti Scolastici in ottemperanza alla legge 170/2010;
  • attività di programmazione congiunta e di raccordo per i pazienti inseriti in strutture semiresidenziali e residenziali terapeutiche;
  • interventi di riabilitazione logopedica e neuro-psicomotoria;
  • interventi psico-educativi rivolti ai minori e ai loro genitori;
  • psicoterapia;
  • attività di consulenza su richiesta dei reparti, delle istituzioni scolastiche, degli enti locali.

 

ANFFAS_Il Calicanto-Il Casolare

 

clicca per i servizi UFSMA (a partire da 18 anni)

La Salute mentale adulti (UFSMA) garantisce un adeguato livello di assistenza sanitaria a tutte le persone (residenti e non residenti) che presentino problemi di salute mentale. E’ in corso di definizione un protocollo d’intesa fra UFSMA, ANFFAS Massa Carrara ed AAA per definire valori e modalità di intervento verso le persone con Autismo una volta superato il 18.mo anno di vita.
ANFFAS Massa Carrara attualmente offre in convenzione con la Regione Toscana l’accesso al Centro Diurno “Pian Del Castellaro” e sta sviluppando esperienze di semiresidenzialità e residenzialità attraverso il progetto “Luoghi Comuni” di cui AAA è co-partner.

servizi garantiti da UFSMA a livello territoriale

  • prima visita, valutazione e presa in carico;
  • consulenza (ambulatoriale, domiciliare, ospedaliera, in RSA);
  • trattamento ambulatoriale;
  • trattamento domiciliare (medico e/o infermieristico);
  • presa in carico dei casi complessi con predisposizione di piani terapeutici individualizzati;
  • valutazione medico legali;
  • psicoterapia;
  • risposta all’emergenza territoriale.

clicca per i servizi ATNO

ATNO fornisce inoltre una rete di servizi sociali. Le prestazioni e i servizi sociali sono dedicati alla rimozione e superamento delle situazioni di bisogno e sono volti al sostegno dell’autonomia e dell’inclusione sociale. L’attività del servizio si svolge presso tutte le sedi del territorio e comprende attività monoprofessionali, svolte da parte degli Assistenti Sociali ed integrate con altre professioni socio sanitarie ed educative.

servizi garantiti da ATNO a livello territoriale

  • attività di valutazione e progettualità personalizzata, anche in forma di indagine socio-familiare;
  • colloqui informativi- orientativi per l’utenza, anche con carattere di urgenza (segretariato sociale/front office),
  • colloqui di informazione, valutazione e presa in carico del bisogno personale;
  • attività di consulenza sulle tematiche della genitorialità naturale e adottiva, nell’ambito delle relazioni interpersonali, a sostegno delle responsabilità familiari e dell’età evolutiva.


Guida ai servizi

Vi sono inoltre i Servizi Sociali dei Comuni della Provincia di Massa Carrara.

  • servizi socio-educativi (fino alla scuola secondaria di primo grado)
  • servizi socio-educativi sul territorio, (il trasporto scolastico ecc).

Nella scuola secondaria di secondo grado, è la Provincia che si occupa del servizio socio-educativo.