Blue Day 2022. L’Autismo non ci cura, si comprende
Firenze, San Salvi
Si è svolto la mattina del 2 aprile, nell’ex Manicomio di San Salvi, l’evento organizzato dal Coordinamento delle 13 associazioni per l’Autismo presenti in Toscana. Per AAA erano presenti Barbara Vietina, Beatrice Galeotti e Andrea Verona. Si è trattato di una comunicazione diretta ai media per dare evidenza alle grandi questioni che riguardano la vita delle famiglie dove c’è una persona con Autismo: Cosa ne sarà dei nostri figli? Chi si prenderà cura di loro? Dove cresceranno e vivranno? Quando verranno prese e attuate decisioni? Perché ancora non cambia nulla per le persone autistiche? L’evento ha avuto una grande risonanza mediatica che si spera contribuisca ad aumentare l’attenzione e la consapevolezza dell’Autismo tra gli amministratori pubblici a tutti i livelli.
Comune di Forte Dei Marmi
Presso la Scuola Ugo Guidi è stato realizzato un allestimento ispirato al tema del BLUE DAY con disegni, testi e decorazioni fatti dagli alunni al termine di una preparazione fatta nei giorni precedenti.
L’assessora al sociale Simona Seveso ha realizzato, in collaborazione con la dirigente prof.ssa Gori, presso l’auditorium della scuola due momenti di incontro sul tema dell’Autismo che hanno coinvolto alunni, insegnanti, associazioni di volontariato e le famiglie di persona con Autismo. In particolare il giorno 1 aprile la nostra associazione, rappresentata dal presidente, dapprima ha ricevuto dal sindaco Bruno Murzi un attestato di ringraziamento e poi ha visto la socia Sandra Corona parlare dell’esperienza artistica del figlio Tommaso le cui opere erano state esposte nell’auditorium. Al termine della mattinata i nostri ragazzi del progetto “Il Calore di un Abbraccio” hanno allietato il pubblico recitando sul palco gli sketch preparati insieme a Lora, Antonia e Simone. Il giorno due aprile, sempre nell’auditorium, AAA è stata rappresentata dalla socia Monica Papi che dopo aver chiarito ai presenti che l’Autismo non è una malattia contagiosa ha letto ai ragazzi presenti alcuni brani tratti dal libro di Angelino. Come sempre in questi casi l’emozione è stata forte ed è possibile sperare che i “semi” della conoscenza facciano germogliare un giorno la consapevolezza dell’Autismo tanto desiderata.
Centro Commerciale Mare Monti, Ipermercato Carrefour: Progetto Quiet Hour (QH)
Alle 12 del giorno 1 aprile si è svolta la conferenza stampa organizzata da AAA presso la sala riunioni del Carrefour di Massa in collaborazione con l’ipermercato ed il Centro Commerciale Mare Monti. Alla presenza dell’assessora Zanti del Comune di Massa e della Vice Presidente della Provincia Elisabetta Sordi è stata data evidenza pubblica al Progetto Quiet Hour nato per volontà di AAA, delle due organizzazioni commerciali, ANFFAS ed (Azienda USL Toscana Nordovest – ATNO). Le fasi del progetto sono state illustrate dai direttori Francesco Nocca ed Giovanni Baron Toaldo, Roberto Marrai per AAA, Fiorella Nari per ANFFAS ed Amelia Mauro per ATNO hanno sottolineato il valore culturale e sociale dell’iniziativa.
Il giorno 2 aprile le volontarie di AAA (Simonetta Marchini, Enrica Marrai, Enrica Guglielmi, Barbara Verganti, Veronica Gonfiotti, Monica Papi) hanno allestito e presidiato uno stand presso lo spazio dedicato davanti all’ingresso dell’ipermercato e per tutto il giorno hanno offerto palloncini blu ai bambini ed informazione agli adulti riguardanti i temi dell’Autismo. Alle 16 si sono abbassate le luci del centro commerciale e si è spenta la store radio….E’ così iniziato ufficialmente il progetto QH che attraverso la formazione degli operatori e la riduzione del carico sensoriale porterà alla realizzazione di ambienti veramente “autism firendly” per facilitare l’esperienza di acquisto da parte delle persone con Autismo e delle loro famiglie. L’occasione del Blue Day è stata scelta per conferire il diploma e la spilla distintiva ai 70 operatori (commesse, cassiere, manutentori, dirigenti, addetti alla vigilanza, addetti alle pulizie, ecc) che hanno frequentato il corso di formazione svoltosi curato dai professionisti ATNO ed ANFASS e coordinato dai volontari di AAA.
Comune di Montignoso
Il 2 aprile sulla via di scorrimento è stata inaugurata alla presenza delle autorità cittadine la “Panchina Blu” per ricordare la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo. Successivamente si è svolto a Villa Schiff un incontro dal titolo “L’Autismo non si cura, si comprende” , un evento organizzato dall’assessora Giorgia Podesta e dalla dottoressa Nadia Bellè. Dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco Lorenzetti, del direttore generale ANFFAS Mussi, della dottoressa Maura per ATNO e del funzionario rappresentante della Questura, sono intervenuti per AAA Roberto Marrai e Mario Alberti, la dottoressa Franesca Mazzi terapista occupazionale, la dottoressa Cinzia Domenici dei Centri Integrati per l’Autismo infanzia-adoloescenza e Pier Angelo Tozzi che ha concluso l’incontro con una riflessione sulla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità. La comunità di Montignoso ha dimostrato ancora una volta la sua sensibilità verso i temi del Blue Day ed un grande senso di amicizia verso AAA. In queste sere, come ogni anno, il Castello Aghinolfi è illuminato di blu.
Comune di Massa
Presso la Villa della Rinchiostra, AAA rappresentata da Roberto Marrai ha preso parte ad un evento organizzato dal personale del “Museo Guadagnucci” presso il il quale è attivo il progetto “La Bellezza del particolare”, un percorso dedicato ai bambini con disturbo di spettro autistico, sviluppato da Sara Cuturi e Samantha Narducci con la direzione scientifica di Cinzia Compalati. Durante l’incontro un gruppo di bambini tra cui uno con Autismo, l’operatore museale Andrea Ginocchi ha condotto un’esperienza di visita tra le opere di Guadagnucci ed un laboratorio creando un momento ludico. ricreativo ed educativo aperto ed accessibile anche alle persone con neuro diversità.
Alla presenza dell’assessora Zanti la direttrice del Museo ha spiegato che Il Dipartimento educativo del museo – dopo aver frequentato con alcuni suoi operatori il corso regionale Musei Arte Autismi tenuto dall’Immaginario Firenze – è in grado di offrire, a distanza e in presenza, un programma aperto alle neuro diversità. In particolare per i ragazzi con Autismo le attività sono orientate a: riconoscere e valorizzare il talento nella diversità, consentire attraverso attività artistiche laboratoriali (pittura, scultura, disegno, bricolage), di imparare a conoscere, riconoscere, entrare in contatto, interpretare la realtà e il mondo che ci circonda ed esprimere se stessi; permettere ai bambini di sperimentarsi, in relazione all’ambiente interno ed esterno, in un luogo e con modalità rassicuranti, accoglienti e non giudicanti; offrire l’opportunità ai piccoli utenti di sperimentare un modo di comunicare non verbale attraverso il quale esprimere sé stessi e ciò che provano; favorire momenti di condivisione all’interno di un’esperienza socio-creativa con i coetanei e con soggetti adulti. AAA ha esortato il Comune affinché porti a conoscenza le scuole e le organizzazioni socio-sanitarie che si occupano di Autismo di questa bellissima opportunità presente sul nostro territorio.
Comune di Pontremoli
Il 2 aprile l’assessora Cavellini del Comune di Pontremoli, in sinergia con le associazioni Cio nel cuore, Associazione Lunigianese Disabili, Autismo Apuania e Donne di Luna ha organizzato la presentazione del libro “Storie d’autismo”, opera del pontremolese Federico Roselli. Roberto Marrai si è collegato da Massa per portare il saluto di AAA: ai complimenti per il giovane autore pontremolese si è aggiunto il pensiero per chi può giocare un ruolo decisivo affinché una persona con Autismo possa sviluppare i propri talenti e realizzare i propri desideri. AAA ha ricevuto il saluto dell’onorevole Cosimo Ferri presente in sala.
Seravezza, Riomagno
Dopo due anni di attesa il “cuore blu” di Riomagno ha ripreso a battere nei giorni del Blue Day. Stefania Baldacci ha invitato AAA per una performance artistica la sera del due aprile nel viuzze dell’antico borgo di Riomagno, dove affetto, altruismo, senso civico ed arte si fondono meravigliosamente con le voci allegre dei tanti bambini presenti. Per AAA erano presenti Roberto Marrai, Carlo Marrai, Marina ed Enrica Marrai e Monica Papi.
Comune di Seravezza, Palazzo Mediceo, Scuole Comunali
Lunedi 28 e giovedì 31 marzo l’Istituto comprensivo di Seravezza ci ha aperto le porte delle scuole primarie, in particolare la Italo Calvino e la E. Frediani, dove siamo stati ospitati per parlare alle nuove generazioni di autismo, attraverso la lettura della favola scritta dalla nostra associata Manuela Salvetti “Lo Strano Caso di Angelino Qualunque e la Palla di Vetro”.
I bambini hanno posto numerose domande e hanno partecipato con attenzione e delicatezza.
Venerdì 1 aprile ci ha aperto le porte la Scuola Media E. Pea, sempre del Comprensivo di Seravezza, dove i ragazzi ci hanno accolto con un suggestivo flash mob danzando sulle note di “Life Is Life” degli Opus.
Insieme a Monia Battistini, presidente della Semplice…mente Genitori Onlus, abbiamo raccontato le nostre esperienze e i ragazzi ci hanno posto molte domande e insieme abbiamo fatto riflessioni interessanti.
Sabato 2 aprile, di nuovo protagonista il nostro Angelino alle scuola Ugo Guidi di Forte dei Marmi. Erano presenti genitori e alunni della primaria.
In tarda mattinata siamo stati ospitati dalla Amministrazione del Comune di Seravezza presso le Scuderie Granducali per una riflessione sul vivere l’autismo.
Il 4 aprile, l’istituto superiore Chini Michelangelo di Forte dei Marmi-Lido di Camaiore era in collegamento on line per due ore di riflessione e discussione sul tema “autismo e normalità”, prendendo le mosse da un estratto del libro di Federico De Rosa: “Le Parole che non ho mai detto”.
…e la buona semina prosegue in questo mese presso l’Istituto Comprensivo di Pietrasanta, con gli alunni e gli studenti della primaria e secondaria con alcune date già in calendario.
Continuano gli eventi del Blue Day
Dopo due anni di stop causati dalla pandemia, torniamo al Palazzetto di Pistoia, infatti per consolidare il legame tra AAA e Pistoia Basket, siamo stati inseriti nella Charity di Pistoia Basket, insieme ad altre nove associazioni del territorio Pistoiese a dimostrazione che AAA ha lasciato un segno ed un buon ricordo nella città di Pistoia che per cinque anni ci ha accolto sempre con entusiasmo nelle giornate dedicate al Basket Blue Day… un canestro per l’autismo.
Durante le partite casalinghe, le associazioni della charity, saranno di volta in volta invitate e verrà consegnato una targa di riconoscenza ed appartenenza al cuore Pistoiese.
Per questo, siamo stati invitati per sabato 9 ad una conferenza stampa per presentarci alla città di Pistoia ed agli sportivi di Pistoiesi, mentre domenica 10 aprile saremo al palazzetto di Pistoia, dove come sempre potremo fare raccolta fondi e sensibilizzazione incontrando il pubblico ai quattro ingressi.
Il popolo del Blue Day ha rialzato la testa dopo due anni di latenza: persone con Autismo, le loro famiglie, le associazioni , le istituzioni, insomma tante persone in tanti modi diversi hanno celebrato il 2 aprile nel nostro territorio. Per questo desideriamo esprimere il ringraziamento di AAA verso chi concretamente ha testimoniato la propria vicinanza ed in particolare verso i nostri volontari che ancora una volta si sono messi in gioco per parlare di Autismo alla gente della nostra comunità.
Saremo stati ascoltati? Qualcuno darà una risposta ai bisogni delle nostre famiglie?
AAA continuerà ad impegnarsi affinché la voce di chi voce non ha un giorno sia udita ed ascoltata!!